Discover Me
Gabriele Scarpaci comincia gli studi musicali a 12 anni, a 13 anni studia presso il conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo e si è specializzato nel corso triennale di alto perfezionamento pianistico presso la Rachmaninov Academy con i maestri Epifanio Comis e Violetta Egorova e presso l'Accademia Europea con il maestro Giuseppe Devastato.
​
Si è laureato in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore nella classe del maestro Antonio Sottile. Si è laureato in composizione sempre al conservatorio di Palermo col massimo dei voti e la lode presentando come tesi finale una serie di composizioni facente parte ad un nuovo genere musicale da lui ideato "Soundtrack without movie".
​​​​​

​​​​Si è esibito come solista al teatro Biondo di Palermo con l'orchestra philarmonica del liceo musicale Regina Margherita dove ha eseguito l' "Andante spianato e grande polacca brillante" op. 22 per pianoforte e orchestra di F. Chopin; in recital solistico in occasione del festival “Pianocity Palermo”, nella stagione concertistica di Bagheria dell’associazione “Bequadro”, per l’associazione “ Collegium Ars Musica” di Palermo, nella chiesa Santa Maria della Pace di Palermo, per la stagione concertistica “Future Artists” di Isnello . Si è inoltre esibito alla Maratona musicale dell’XI edizione de “La Zagara” all’orto Botanico di Palermo e nel Foyer del teatro Massimo di Palermo in occasione della “Maratona Chopin”. È stato selezionato per suonare nella sala Scarlatti del Conservatorio di Palermo in occasione dell’inaugurazione del pianoforte gran coda Stenway & Sons D274 acquistato dal Conservatorio. È stato inoltre scelto per esibirsi all’interno del Festival Beethoven indetto dal conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e alla seconda edizione del festival “Pianocity Palermo” 2018, in seguito a selezioni, esibendosi in recital nella sala Onu del teatro Massimo di Palermo. Si è esibito a Marzamemi in qualità di solista con orchestra in occasione del VII International Summer Camp di Giardini Naxos eseguendo il primo concerto di Brahms op. 15 in re minore. Si è esibito in recital solistico a Madrid presso la stagione concertistica di Madrid music Hall e a León per la fondazione Eutherpe. Ha frequentato i corsi di perfezionamento di Christian Wilm Müller, Olga Domnina, Michele Marvulli, François-Joël Thiollier, Arabel Moràguez Garcell, Noémi Maczelka, Paolo Restani, Lorrain Min, Valerij Voskobojnikov, Enrico Pace, Pasquale Iannone, Mario coppola e Giuseppe Gullotta. ​​

​​​Ha vinto primi premi nei concorsi nazionali “Salvatore Gioia” di Villarosa, “Città di Palermo”, “Benedetto Albanese” di Caccamo, “Vivart” di Cammarata, al concorso “Johannes Brahms” di Giarre, al “Concorso Nazionale Giovani Pianisti -Salvatore Capizzi Antonio Maiorana” di Buseto Palizzolo, “Ama Eventi Armonie Sicane”di Bivona, “Ethos Città di Centuripe”, “Maria Elisa Di Fatta” di Palermo e ai concorsi internazionali “Amigdala” di Aci Bonaccorso , “MusicalMuseo” di Caltanissetta, Musicalada Fest di Alicante, Global Genius Music Competition di Londra (con premio speciale "eccellente tecnica"),Cambridge Music Competition,Universal Stars Music Competition World Grand Prix International Music Contest, Manchester international music competition (con premio speciale eccellente tecnica").
​







